
Le regole della Casa
Mangiare bene, ricomincia il nuovo anno con gusto e salute
Settembre per tanti segna l’inizio di un nuovo anno, rappresenta il momento dei buoni propositi sotto tanti punti di vista, inclusa l’alimentazione. Io da qualche tempo ho modificato il mio modo di cucinare e ne sono davvero felice perchè finalmente ho cominciato a mangiare bene. Ecco alcuni piccoli trucchi che ho adottato.
Mangiare bene è la base di una vita sana; fa bene alla salute, alla linea, all’umore e perché no, anche al portafoglio. Io l’ho provato su me stessa e sulla mia famiglia ed i vantaggi non hanno tardato a farsi notare.
Ho cominciato leggendo diversi libri ed informazioni sul web ed in particolare ho iniziato a seguire i principi alimentari consigliati da Marco Bianchi, Tecnico di Ricerca Biochimica e divulgatore e consulente scientifico per Fondazione Umberto Veronesi che del mangiar sano ne ha fatto non solo uno stile di vita ma molto più.
Tra i suoi tanti libri ho trovato spunti, ricette e consigli e pian piano ho cominciato a modificare la routine di casa non solo nel mangiare ma anche nel fare la spesa.
Per prima cosa ho ridotto notevolmente il consumo di proteine animali in favore di proteine nobili, incrementato il consumo di verdure, ho eliminato quasi totalmente i cereali raffinati e gli zuccheri e ho scoperto tanti alimenti nuovi che prima avevo sottovalutato.
Ciò non significa rinunciare al gusto, anzi, tra spezie e alimenti nuovi ho iniziato a cucinare più di prima e a sviluppare una nuova curiosità verso il cibo. Proprio per evitare però che questa nuova euforia possa portare all’effetto inverso di quello desiderato ho realizzato un piano alimentare mensile in modo da bilanciare bene tutti i pasti e da non dover mai incorrere nella stressante domanda “cosa mangiamo oggi?”
Insieme a mio marito pianifico mensilmente tutti i pranzi e le cene in modo da avere un riferimento di base sia per fare la spesa sia per essere certa di mangiare sempre in modo vario. Non c’è nulla di troppo rigido nel nostro schema: se una sera abbiamo un invito a cena si cambia volentieri piano o se un giorno non ci va proprio di mangiare quello che abbiamo in programma si può sempre invertire il menu del giorno dopo; in questo modo però sappiamo di aver sempre in programma qualcosa di sano e che soprattutto ci piace.
Altro aspetto positivo del nostro nuovo modo di mangiare bene è che il menu studiato è a misura della nostra bimba in modo da poterla coinvolgere pienamente nel pasto e da non utilizzare quasi per nulla omogenizzati o alimenti per l’infanzia che a mio parere sono assolutamente inutili e, in certi casi, anche dannosi nell’educazione alimentare di un bambino.
Come per la pianificazione delle pulizie anche per quella dei pasti utilizzo uno schema inserito nella mia agenda domestica su cui scrivo con penne cancellabili in modo da poter intervenire in qualunque momento per modificare anche un singolo dettaglio. Inoltre, come dicevo, in questo modo riesco ad ottimizzare la dispensa perché so sempre cosa ho in casa, cosa mi serve per i diversi menu e non rischio di avere roba inutilizzata pronta a scadere nel fondo degli stipetti. Piccoli accorgimenti che cambiano la vita e la linea, vi assicuro.
sarettra
3 Settembre 2015 at 14:58
sarei curiosa di sapere i menù ^_^
Maria Valentina Platania
3 Settembre 2015 at 15:46
Ciao Saretta!
Grazie per il tuo commento. Se ti interessa presto potrei fare un post con un menu esempio.
Ciao
sarettra
4 Settembre 2015 at 11:13
SIIIII
Pingback: Torta sacher alla fragola, la mia ricetta speciale | Le regole della casa
Pingback: Organizzazione casa, il menu mensile | Le regole della casa
Pingback: Cuore di Mamma, nuovo brand per mangiare sano con gusto | Le regole della casa