Le regole della Casa

Pulizie domestiche, come organizzarle al meglio ed avere tempo per sé

By  | 

Le pulizie domestiche sono una di quelle cose a cui non ci si può sottrarre e tra lavoro, bambini ed impegni vari il tempo da dedicare a queste attività va strategicamente studiato per non ritrovarsi a scegliere tra le incombenze domestiche ed il proprio tempo libero. Ecco come mi sono organizzata io.

Lavorando da casa e vivendo con una bimba piccola che gira come un tornado tra le stanze avevo due possibilità: o diventare la regina delle casalinghe disperate o organizzarmi. Io ho optato per la seconda e così ho cercato di trovare il metodo che mi fosse più congeniale.

In questo ha di certo influito l’organizzazione della mia agenda di casa, all’interno della quale ho pianificato le diverse attività di casa tra cui anche le pulizie.

Nel fare ciò ho creato uno schema settimanale nel quale attraverso degli stickers riposizionabili aggiorno, in modo abbastanza flessibile, le diverse attività cui si aggiungono le pulizie che obbligatoriamente vanno fatte quotidianamente e quindi pulizia di bagno, cucina e pavimenti di tutta la casa.

Le altre attività sono divise in due tipologie: attività da fare settimanalmente e pulizie speciali. Vediamo insieme come le organizzo.

 

Pulizie domestiche: le attività settimanali

Le attività da fare settimanalmente sono:

  • stirare e riporre i vestiti in armadi e cassetti
  • pulire accuratamente gli elettrodomestici ( a rotazione uno a settimana)
  • cambiare la biancheria da letto
  • spolverare
  • pulire specchi e vetri
  • lavare pattumiere e stracci.

 

Pulizie domestiche: il planning settimanale

Conoscendomi bene e sapendo che non sarei riuscita a rispettare un piano troppo rigido ho deciso di dedicare a queste attività 4 o 5 giorni a settimana, in base al carico di lavoro. Ogni volta che effettuo una di queste attività posiziono sul mio planning l’adesivo relativo e mi organizzo per le altre cose. Detto così sembra complesso ma in questo modo ho sempre sotto controllo ciò che devo fare ma non mi sono data uno schema fisso con i giorni per due motivi: primo mio marito lavora facendo i turni quindi il suo giorno libero cambia di volta in volta, secondo se un giorno non mi va di fare una determinata cosa la rimpiazzo con un’altra da fare e non resto indietro con i lavori.

 

Pulizie domestiche: le attività speciali

I rimanenti 2 (o 3 giorni se sono stata brava) sono dedicati al riposo e alle pulizie speciali. Tra questo tipo di faccende rientrano tutte quelle che abitualmente consideriamo “grandi pulizie” ma che io ho scelto di distribuire nell’arco dell’anno in modo da non dover impazzire a farle tutte insieme. Inoltre dedicando poco tempo durante il corso dei mesi a queste attività la casa si mantiene tutta più pulita e ordinata senza troppa fatica. E con una bimba piccola per me questo è di vitale importanza.

Tra le attività speciali rientrano le pulizie approfondite di:

  • Disinfezione completa delle piastrelle (marzo e luglio)
  • Porte (maggio e novembre)
  • Infissi (gennaio, aprile, luglio e ottobre)
  • Pulizia profonda dei caloriferi (maggio e ottobre)
  • Tende (aprile, agosto, dicembre)
  • Olio cura mobili (maggio e novembre)
  • Pulizia accurata e disinfezione mobili (giugno e dicembre)
  • Lampadari (giugno, dicembre)
  • Retro elettrodomestici (aprile, ottobre)
  • Cappa (aprile, ottobre)
  • Sopra pensili cucina (giugno, dicembre)
  • Disinfezione e riorganizzazione interno pensili cucina (febbraio, agosto)
  • Vetrine (giugno, dicembre)
  • Interno armadi (aprile, settembre)
  • Librerie ( gennaio, luglio)
  • Retro mobili (settembre)
  • Sedie e cuscini (febbraio, agosto)

 

Pulizie domestiche: la tabella delle attività speciali

Per organizzare queste attività ho creato una semplice tabella in cui segno con una crocetta rossa ciò che è in programma e appena le pulizie sono state metto una crocetta nera. Semplice no? Le pulizie sono organizzate in modo da avere al massimo da fare una di queste attività a settimana in modo equilibrato per tutto l’anno.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

6 Comments

  1. Pingback: Organizzazione casa, la mia agenda di casa | Le regole della casa

  2. Pingback: Pulizie di Primavera, consigli last minute per avere una casa impeccabile per Pasqua – Le regole della casa

  3. Pingback: 100 giorni a Natale, come prepararsi al meglio - Le Regole di V

  4. Pingback: Quaderno delle feste, organizziare e ricordare aspettando Natale - Le Regole di V

  5. Pingback: Quaderno delle feste, organizzare e ricordare aspettando Natale - Le Regole di V

  6. Pingback: Chrèon: decorare casa come un interior designer - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *