
Le regole della Casa
Guest Room, organizzare con stile la camera degli ospiti
La guest room, o camera degli ospiti che dir si voglia, per me è un ambiente fondamentale della casa, un angolo da curare con una speciale attenzione per far sentire coccolati e amati gli amici che vengono a trovarci da lontano. Scopriamo insieme come ho organizzato la mia.
Quasi un anno fa mi sono trasferita dalla Sicilia al Trentino lasciando nella mia terra natale non solo un parte del mio cuore ma anche tanti amici e parenti. Per questo motivo quando siamo arrivati nella nuova casa il mio interesse è andato subito alla creazione di una perfetta guest room dove ospitare amici e parenti che sarebbero venuti a trovarci da quel momento.
Avendo una casa non grandissima ma agevole, come spesso avviene nelle zone di montagna, ed una bimba ancora troppo piccola per godere appieno della sua camera la soluzione non è stata difficile da trovare, così in caso di necessità ecco che la camera della mia principessa di trasforma in un attimo in una ideale guest room.
Nell’arredarla ho scelto colori neutri e delicati che potessero andare bene sia per una bimba piccola che per il futuro ma che potessero anche essere adattabili, con piccole accortezze, alle esigenze di un possibile futuro fratellino con cui condividere la camera. Per questo ho optato per tende e tessili declinati in rosa polvere e grigio, pareti tinte di un raffinato verde menta e mobili rigorosamente bianchi. A completare il tutto accessori dal sapore shabby chic ed il tetto in legno a scaldare l’ambiente. Il risultato per me è davvero delizioso e non essendo affatto infantile va benone anche come stanza per gli ospiti.
Tra gli elementi d’arredo ho scelto di inserire una cassettiera in legno e vimini che funge da comodino, diverse lampade per creare punti luce con differenti intensità, una poltrona letto comoda in entrambe le sue funzioni e, fulcro della camera, il divano letto Hemnes di Ikea.
Questo divano, a differenza di tutti gli altri che ho trovato sul mercato ha la caratteristica di avere pochissimo ingombro da chiuso ma una volta aperto si trasforma in un vero letto matrimoniale a 2 piazze e non in uno scomodo letto, magari anche basso, ad 1 piazza e mezza spacciato per doppio. A renderlo ancora più interessante è stato il design in linea con lo stile della camera e i 3 comodi cassetti inferiori che per me si sono rivelati davvero utilissimi.
In questo modo la camera, per quanto piccolina, con un uso strategico dei mobili riesce ad accogliere fino a 3 adulti e mi permette di assecondare diverse esigenze avendo o un matrimoniale più un singolo, o due singoli, o un matrimoniale ed una poltrona o un singolo ed una poltrona. Davvero per accontentare ogni tipo di ospite. Con divano e poltrona chiusa la bimba ha tantissimo spazio per giocare, con i letti aperti basta solo spostare qualche accessorio ed il gioco è fatto.
Quando viene qualcuno aggiungo, poi, un tavolino basso su cui poter poggiare le valigie aperte ed avere anche spazio sotto per posare ciò che non serve.
Ma la vera chicca della mia camera ospiti è la mia speciale cesta di benvenuto all’interno della quale inserisco tutto ciò che potrebbe servire ai miei ospiti durante il soggiorno. A questo scopo ho adibito una grande cesta ovale in vimini bianco e grigio polvere al cui interno metto:
- necessaire per l’igiene personale:
- bagnoschiuma
- shampoo
- deodorante in polvere
- lavette per il viso
- saponette
- sali da bagno / compresse effervescenti
- detergente intimo
- talco
- cotton fioc
- spazzolini
- dentifricio
- pettine
- spazzola
- salviettine detergenti
- necessaire per lei:
- assorbenti
- salvaslip
- crema viso
- latte detergente
- tonico
- dischetti struccanti
- necessaire per lui:
- lamette
- schiuma da barba
- dopobarba
- necessaire per bambini:
- spazzolino e dentifricio appositi
- salviettine cambio
- detergente per bebè
- cotton fioc per bimbi
- e se ancora non bastasse:
- protezione solare
- crema mani
- veline
- fazzoletti di carta
- kit per cucito
- auricolari
- penna e block notes
- bottigliette d’acqua
- kit di guide turistiche e depliant locali
- caramelle
Inoltre in camera non possono mancare un piccolo cestino per i rifiuti, uno specchio, il mio è direttamente a parete, ed un orologio digitale, perchè non tutti sopportano il ticchettio delle lancette, completo di radio, perchè un po’ di buona musica non gusta mai.
Lo so che sembrano, o forse sono, tante cose ma vi assicuro che stata tutto in questa cesta, basta scegliere di tutto dei formati compatti o dei campioncini e non avrete problemi di spazio.
Sul fronte della biancheria mi organizzo così. Se la visita non è improvvisa ma programmata faccio trovare il letto preparato con lenzuola fresche di bucato e profumate e coperte, in base al periodo, e sopra di esso sistemo dei kit, uno per persona, di asciugamani che comprendono telo bagno, telo viso e ospite. Nei 3 comodi cassettoni situati sotto il letto dispongo in uno cuscini aggiuntivi, perchè c’è sempre chi vuole un cuscino in più, in un altro ulteriori kit completi di asciugamani di ricambio che uso solo per gli ospiti e nell’ultimo cassetto lenzuola di ricambio e coperte aggiuntive di diverse pesantezze.
Con questi accorgimenti gli ospiti si sentiranno meglio che in hotel e parleranno del soggiorno in casa vostra come uno dei migliori mai fatti; credetemi!
Prossimamente vi racconterò anche come organizzare gli altri ambienti della casa misura di ospite. Intanto gustatevi la mia bacheca Pinterest dedicata dove trovare qualche ispirazione e utili consigli.
Pingback: Organizzazione: l’angolo del caffè – Le regole della casa