
Le regole del Bon Ton
Galateo telefonico: il bon ton al telefono
Per Galateo telefonico si intende tutto quell’insieme di norme che regola l’utilizzo ( da parte propria e verso gli altri) di uno strumento importante come il telefono che sempre più è diventato un grande protagonista delle nostre vite. Scopriamo, dunque, insieme come utilizzarlo al meglio nel rispetto delle buone maniere.
Galateo telefonico: quando telefonare
Quando si telefona è bene evitare alcuni orari durante i quali si rischia di disturbare come la mattina presto, la sera tardi e le ore dei pasti. Se per motivi urgenti si telefonerà in queste fasce orarie ci si scuserà per l’orario.
Quando si è ospiti in casa altrui non si fanno telefonate ma in casi urgenti si può chiedere il permesso ai padroni di casa cercando di essere brevissimi.
Galateo telefonico: come rispondere
Quando si telefona ci si deve anzitutto identificare e subito dopo si chiede, con gentilezza, della persona con cui si vuole parlare. Se invece l’interlocutore non si presenta e chiede solo della persona con cui vuole parlare chi risponde avrà tutto in diritto di chiedere con chi sta parlando, solo dopo aver detto se la persona richiesta al telefono è disponibile o no perché altrimenti si darebbe l’impressione che si faccia negare solo per quella determinata persona.
Galateo telefonico: cosa fare se si sbaglia numero
Se per errore si sbaglia numero non si riattacca il telefono ma ci si scusa con chi ha risposto. Questi, accettando con gentilezza le scuse, potrà chiedere quale numero è stato composto ed eventualmente comunicare a chi ha chiamato se ha commesso un errore nel comporlo o se ha proprio un numero non corretto.
Galateo telefonico: al cellulare
- Va sempre staccato, o almeno tenuto con la suoneria disinserita, nei luoghi in cui può arrecare disturbo come uffici, teatri, cinema, luoghi di culto.
- Alla guida va utilizzato solo con appositi dispositivi che lascino libere le mani (auricolari o vivavoce) e senza lasciarsi distrarre troppo dalla guida.
- Se il telefono squilla mentre si è in presenza di altre persone ci si scusa; mentre se si deve telefonare si chiederà il permesso alle altre persone presenti.
La scelta della suoneria è molto importante. Motivetti all’ultima moda a volume altissimo non sono certo simbolo di eleganza. Meglio scegliere un tradizionale trillo o al massimo un breve accenno di qualche discreto brano del repertorio classico.
SMS, MMS e messaggini in genere vanno usati con parsimonia. Non si devono intavolare lunghe discussioni (perché in tal caso sarebbe più appropriato telefonare) bensì utilizzarli solo per comunicazioni rapide e perlopiù che non necessitano una risposta, perché altrimenti si obbliga l’interlocutore a dover rispondere con un dispendio magari non desiderato di denaro. Inoltre è bene fare attenzione nella compilazione dei messaggi perché questi per la loro brevità e per il linguaggio utilizzato possono facilmente essere fraintesi e creare equivoci e malintesi.
Federica Caiazzo
13 Aprile 2012 at 11:28
Ho scoperto questo blog per pure caso e lo trovo fatto benissimo! Complimenti!
Federica
http://www.fashioncollision.me
LOREDANA
9 Giugno 2012 at 19:32
ma questo sito dovrebbe essere piu’ pubblicizzato…c’e’ tanto bisogno di buone maniere
annalisa
25 Maggio 2013 at 23:10
quando si conosce per telefono una persona per motivi di lavoro che si presenta, si può dire piacere (nel senso piacere di conoscerla), se mi può rispondere la ringrazio!!!!
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 14:57
Gentile Annalisa,
“piacere” è un termine che va sempre utilizzato in conclusione di un incontro (anche in caso telefonico), perché prima non potremmo sapere se la conoscenza sarà davvero gradita.
Spero di esserle stata utile.
Buon pomeriggio
mimma
21 Gennaio 2016 at 19:03
Da tempo cercavo questo sito lo trovo molto interessante perché non si finisce mai di imparare le buone maniere provvederò a farlo conoscere ad altre persone
Maria Valentina Platania
21 Gennaio 2016 at 19:19
Grazie mille! Felice di esserle stata utile!
Pingback: Galateo WhatsApp: regole di bon ton per chat, gruppi e messaggi vocali - Le Regole di V