Le regole del Bon Ton

Spettacoli e soirée

By  | 

Chi invita a teatro deve presentarsi in anticipo e farsi trovare dai suoi ospiti all’ingresso con i biglietti in mano pronto a presentarli alla maschera.

La puntualità è d’obbligo anche perché in molti teatri non è permesso l’ingresso, a spettacolo iniziato, fino al primo intervallo.
Quando ci si siede, se i posti sono tutti su una fila, è bene alternare un uomo ed una donna. Se ci sono due coppie agli estremi siederanno i due uomini e al centro le donne l’una accanto al marito dell’altra. Le coppie di fidanzati, invece, non vanno divise, come a tavola. Se si dispone di un palco le donne siederanno davanti, la più importante nella poltrona laterale con la visuale migliore, colei che invita al centro e gli uomini sul fondo del palco. Chi invita a teatro può allontanarsi dal palco solo se anche i suoi ospiti desiderano farlo, altrimenti non può e si deve sempre far attenzione a non lasciare una o più donne sole in un palco: dovrà rimanere anche un uomo, anche se questi rimarrà in silenzio e in disparte.
Gli applausi durante lo spettacolo sono da evitare perché possono disturbarne lo svolgimento. Saranno bene accetti alla fine dell’atto o alla fine dello spettacolo. I fischi, invece, sono grande indice di maleducazione e non sono giustificabili nemmeno dal peggiore degli spettacoli.
Per le prime e per certe serate di gala le donne vestono da sera, con pelliccia (a mio parere comunque poco elegante per la sua “origine”) o mantello da sera, gli uomini indossano lo smoking, più raramente il frac. Per gli altri spettacoli invece bene un abito da pomeriggio o da mezza sera.
Stesse regole valgono per una serata musicale o artistica privata. Il tono della serata dipenderà comunque dalla formalità dell’invito, dal prestigio degli ospiti e soprattutto da quello dell’artista o degli artisti che si esibiranno.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *