
Le regole del Matrimonio
Matrimonio in tono minore, come comportarsi
Celebrare le nozze è un evento gioioso che in molti vorrebbero vivere con sfarzo e grandiosità. Ciò, però, non è sempre possibile. Sono vari i casi, infatti, in cui si sceglie o si è costretti a celebrare un matrimonio in tono minore. Vediamo, dunque, quali sono e come comportarsi.
Matrimonio in tono minore per fattori economici
Uno dei fattori che influisce maggiormente sulla fastosità di un matrimonio è la disponibilità finanziaria degli sposi e delle loro famiglie. In casi simili meglio celebrare un matrimonio con decorosa semplicità che andare oltre le proprie possibilità indebitandosi e compromettendo, in certi casi, già in partenza la stabilità economica della nuova famiglia che si andrà a formare.
Quando incontro i miei sposi spiego sempre che per avere un bel matrimonio non è necessario spendere cifre folli ma investire al meglio ciò di cui si dispone valutando, attraverso scelte strategiche, le proprie priorità. Ad esempio per risparmiare sugli allestimenti si potrà optare per la scelta di un bel giardino fiorito che farà già da sé da scenario, durante un matrimonio mattutino, o, per la sera, un tripudio di candele scalderà l’atmosfera senza dilapidare un patrimonio.
Gli abiti saranno semplici ma di gusto, così come le bomboniere e si limiteranno il numero dei testimoni e quelli di paggetti e damigelle (questi ultimi si potrebbero addirittura evitare per contrarre le spese ancor più). Non si tralascerà una colonna sonora raffinata suonata dal vivo ma magari si eviteranno spettacoli, intrattenimenti ed orpelli vari che, seppur contribuiscono a rendere unico il giorno delle nozze fanno certamente lievitare le spese.
Il ricevimento, voce principale del budget nuziale sarà scelto secondo gusto e possibilità personali senza cadere in false credenze secondo cui un buffet sia meno dispendioso di un pranzo al tavolo. La scelta della location e la tipologia e quantità di portate sono il vero determinate del costo del menu di nozze ed in base a quelli si valuterà la scelta da fare.
Matrimonio in tono minore: alternative originali
In alternativa al classico pranzo di nozze si potrà pensare ad un brunch, un the o un aperitivo rinforzato che possono essere delle soluzioni innovative per festeggiare le nozze contenendo le spese ma non dovendo, per questo, rinunciare ad avere qualcosa di unico e speciale.
Matrimonio in tono minore: impedimenti familiari
Nel caso di grave stato di salute di un parente molto stretto o nel caso di un lutto in famiglia il matrimonio andrebbe rimandato o, qualora non fosse possibile, festeggiato in modo composto e rigoroso. Nel secondo caso non sarà necessario vestire a lutto ma in ogni caso è richiesta la massima sobrietà. Alle nozze parteciperanno solo parenti e amici molto stretti e dopo le nozze gli sposi adotteranno un abbigliamento a un mezzo lutto, mentre le famiglie riprenderanno il lutto come prima del matrimonio.
Matrimonio in tono minore: le seconde nozze
Spesso quando ci si sposa in seconde nozze si sceglie di celebrare il matrimonio in tono minore, anche se in questo caso il tutto andrebbe rapportato più all’età e alla vicenda personale degli sposi che a delle generalizzazioni. Nel caso di un secondo matrimonio più riservato le partecipazioni andranno inviate a nozze avvenute e solo ad amici e parenti più cari, facendo attenzione a gestire con cura i rapporti con chi tra questi dovesse avere legami particolari con il precedente partner.
htagliato
13 Ottobre 2015 at 20:08
Salve, complimenti per questo sito1
Vorrei capire meglio cosa intende per “mezzo lutto”, grazie
Maria Valentina Platania
15 Ottobre 2015 at 15:20
Per “mezzo lutto” si intende un periodo di transizione tra il lutto stretto e la fine di questo periodo di maggior rigore. Infatti, secondo il galateo, durante il lutto stretto oltre al nero si possono utilizzare altri colori, seppur pacati, gioielli sobri e si può iniziare a partecipare ad alcuni eventi mondani, seppur con discrezione. Ovviamente queste sono regole che vanno sempre adattate alla sensibilità di ognuno e al suo modo di vivere un sentimento delicato come il dolore per una perdita. Grazie per il suo commento e spero di esserle stata utile.