Le regole del Bon Ton

Lista nozze, cosa serve secondo il galateo

By  | 

Quella della lista nozze è un’usanza ormai comune ma entrata in voga solo da qualche decennio.  Ha il grande pregio di lasciar sceglie secondo gusto ed utilità gli sposi che così non corrono più il rischio di ricevere inutili doppioni o articoli lontani anni luce dal loro gusto e dallo stile della loro casa. Inoltre la lista nozze è un valido aiuto anche per gli ospiti che non dovranno più scervellarsi sul regalo da scegliere ma più semplicemente, stabilita una spesa, decideranno agevolmente cosa regalare agli sposi tra gli articoli in lista.

Negli ultimi anni si sta affermando anche la tendenza ad aprire la lista nozze o una parte di essa in una agenzia di viaggio poiché la spesa del viaggio di nozze resta una voce non indifferente nel budget nuziale ed i futuri sposi potrebbero aver già pensato da se al corredo per la casa. Visto che in genere un amico o un parente non sostiene da solo il costo dell’intera vacanza, la cifra complessiva viene suddivisa in tante piccole quote per permettere a tutti di poter partecipare in relazione alle proprie possibilità.

In ogni caso, però, la più gettonata resta sempre la lista classica che include al suo interno articoli per la tavola, la cucina, elettrodomestici, suppellettili, argenteria e cristalleria.

Una buona lista dovrebbe includere:

Lista nozze: Porcellana

  • 12 piatti fondi
  • 24 piatti piani
  • 12 piatti frutta
  • 12 piattini da pane
  • 12 tazze da brodo con piattino sottotazza
  • 1 zuppiera
  • 1 salsiera
  • 2 piatti da portata e dessert
  • 12 tazze da the con piattino sottotazza
  • 12 tazze da caffé con piattino sottotazza
  • 1 lattiera
  • 1 teiera
  • 1 caffettiera
  • 1 zuccheriera
  • 1 servizio di piatti da tutti i giorni da 12
  • 1 piatto da formaggio
  • 1 fruttiera
  • 2 portauovo
  • 1 servizio da caffé giornaliero completo di lattiera
  • 12 coppette macedonia
  • 1 coppa grande da macedonia
  • 2 insalatiere
  • 1 piatto da torta
  • 6 tazze da colazione
  • 1 zuccheriera giornaliera

Lista nozze: Posateria

  • 12 cucchiai da tavola
  • 24 forchette da tavola
  • 24 coltelli da tavola
  • 12 forchette e coltelli da frutta
  • 12 cucchiai da caffé
  • 12 forchettine da dolce
  • 12 forchette da pesce
  • 12 coltelli da pesce
  • 1 mestolo
  • 2 coppie di posate per i piatti da portata
  • 1 paletta da torta
  • 1 coltello da panettone
  • 1 coppia di posate per servire il pesce
  • 1 coltello per formaggi a due punte
  • 1 coltellino per il grana
  • 1 coppia di posate per insalata
  • 1 mestolo per la salsa
  • 1 spalma burro
  • 1 pinza per ghiaccio

Lista nozze: Vetro e cristalli

  • 12 calici da acqua
  • 12 calici da vino (in due misure)
  • 12 flûtes da champagne
  • 1 servizio di bicchieri per tutti i giorni da 12 pezzi
  • 12 bicchieri da bibita
  • 12 bicchieri da liquore
  • 12 bicchieri da whisky
  • 6 bicchieri da vodka
  • 6 biccheri da cognac
  • 6 boccali da birra
  • 1 brocca acqua
  • 2 caraffe vino
  • 1 secchiello portaghiaccio
  • 1 decanter con bicchieri da degustazione

Lista nozze: Utensili da cucina

  • 1 batteria di pentole composta da: 10 pezzi + colapasta
  • 1 pentola a pressione
  • 2 teglie antiaderenti
  • 2 pirofile
  • 1 servizio fondue con forchettine
  • 3 taglieri in legno (uno da pane, uno da arrosto e uno piccolo da salumi)
  • 1 bilancia
  • 1 set mestoli acciaio
  • 1 set mestoli in legno
  • 1 set coltelli da cucina
  • 1 set coltelli da bistecca
  • 1 set contenitori per forno e microonde
  • 1 cavatappi
  • 1 schiaccianoci
  • 1 trinciapollo
  • Utensili vari

Per evitare inutili corse e una selezione affrettata degli oggetti, mettetevi a tavolino e pensate a una lista nozze che risponda davvero alle vostre esigenze. Fate un inventario di ciò che avete a disposizione e poi cercate di individuare quali sono le vostre necessità come “coppia”. A questo punto potete recarvi in un negozio specializzato per aprire, con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data delle nozze, la lista.

La scelta del negozio in cui depositare la vostra lista è davvero importante. Dopo le verifiche del caso su marchi e linee di prodotto, è bene che vi accertiate se ciò che non vi verrà regalato non deve essere necessariamente acquistato. Informatevi anche sulla possibilità di cambi o integrazioni e sulle modalità di consegna, se diversamente prima delle nozze, al rientro dalla luna di miele o può essere fatto in due momenti differenti.

Una raccomandazione: mai e poi mai inserire nelle partecipazioni un cartoncino con nome e indirizzo del negozio dove avete depositato la lista nozze, il bon ton lo vieta a chiare lettere. Sarà uno dei compiti dei genitori indirizzare, in modo discreto, amici e parenti verso i negozi che avete scelto.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

4 Comments

  1. Noname

    11 Maggio 2011 at 1:49

    Salve,leggendo questo post mi sorgono dei dubbi. Come fanno i genitori degli sposi a far capire agli invitati quale effettivamente sia il negozio dove è stata fatta la lista nozze? E inoltre, non potrebbe il negozio svolgere un servizio di stampa dei biglietti di invito in modo da inserire un piccolo logo all’interno di esso e far capire qual è il negozio dove è stata fatta la lista,così da evitare l’imbarazzo agli sposi?

    • leregoledelbonton

      28 Agosto 2015 at 15:17

      Gentile amico,
      semplicemente se gli invitati chiedono maggiori informazioni su un’eventuale lista nozze o se chiedono consigli sul regalo da effettuare agli sposi i genitori avranno modo di indirizzarli.
      Spero di esserle stata utile.
      Buon pomeriggio

  2. Pingback: Giftsitter, la lista nozze 2.0 - Le Regole di V

  3. Pingback: Corredo: cosa serve per la casa degli sposi secondo il galateo - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *