
Le regole del Matrimonio
Fotografo matrimonio: consigli per la scelta
Scegliere il fotografo matrimonio è un compito arduo. Le foto ed il video sono l’unico vero ricordo tangibile del giorno delle nozze. Proprio per questo motivo il lavoro dovrebbe essere realizzato al meglio e senza intoppi o sorprese. In tal senso è bene rivolgersi a un professionista che possa assicurare un buon risultato, trovando un giusto equilibrio tra tecnica e creatività, tradizione e innovazione. Le foto di parenti ed amici completeranno il corredo fotografico ed aggiungeranno una nota di colore ma non possono sostituirlo.
Fotografo matrimonio: contatto e contratto
E’ opportuno contattare almeno sei-dodici mesi prima delle nozze diversi professionisti e chiedere di vedere i book, ossia la raccolta dei lavori già realizzati da cui trarre un’idea precisa dello stile utilizzato per capire che cosa si desidera ottenere, per poter vagliare bene le diverse possibilità offerte. Ristretta la cerchia dei candidati, si richiederà un preventivo scritto con tutte le voci di spesa dettagliate. Le cifre possono oscillare molto a seconda del tipo di fotografie e dei formati che si desiderano.
Nel prendere accordi con il fotografo è bene chiedere per quanto tempo conserverà i negativi. Per legge, infatti, i diritti d’immagine appartengono a chi le ha realizzate. Oggi, alcuni fotografi usano masterizzare i negativi e trasferirli su Cd Rom: in questo caso, chiedendone una copia, si potranno trasferire le immagini sul computer di casa o dell’ufficio.
Scelto il fotografo è necessario richiedere un contratto scritto che specifichi i diversi accordi presi:
– il costo del servizio (definito a ore, a forfait oppure per ogni singola stampa)
– eventuali extra, il nome di un possibile sostituto in caso di contrattempi all’ultimo momento
– la minima quantità di rullini, da calcolare in base al numero finale di stampe desiderate
– l’elenco dei luoghi dove dovranno essere scattate le foto
– l’orario in cui è prevista la sua presenza, il costo dei provini e delle stampe extra
– il tipo di album
– i tempi di consegna
– l’anticipo e la forma di pagamento.
Fotografo matrimonio: il giorno delle nozze
Il giorno delle nozze, il fotografo arriva circa tre ore prima della cerimonia a casa della sposa, per le foto dei preparativi, del trucco e dell’acconciatura, oltre a immortalare l’uscita dalla casa dei genitori. Se non è stata prevista una giornata precedente nello studio di posa, il fotografo realizzerà anche ritratti e primi piani della sposa appena truccata. Quando la sposa raggiunge la chiesa o il municipio, il fotografo o un suo assistente dovrà già trovarsi sul posto da almeno un’ora, per sistemare l’attrezzatura e attendere l’arrivo degli invitati, affiancato magari da una persona di fiducia della sposa per indicare parenti e amici che non possono mancare nell’album.
Durante la cerimonia immortalerà gli attimi più emozionanti e significativi per gli sposi e per gli invitati. Al termine della celebrazione si dirigerà con gli sposi in un luogo appositamente scelto per scattare alcune foto alla coppia prima di raggiungere gli invitati al ricevimento. Il fotografo anche lì catturerà gli attimi più significativi della giornata e dovrà rimanere a disposizione degli sposi fino al taglio della torta.
E’ importante che il fotografo riesca a mettere la coppia a proprio agio senza soffocarli e trasformando il servizio fotografico in un momento di divertimento.
Per chi preferisce uno stile classico, le foto sono per lo più ‘posate’. Seguono, cioè, uno schema tradizionale, dall’uscita di casa dei genitori all’arrivo in chiesa fino al ricevimento. Generalmente sono realizzate in bianco e nero, le stampe sono quadrate e spesso elaborate con filtri o con effetti di sovrapposizioni e giochi di luce.
Il giorno del sì può invece essere ricordato come un vero e proprio reportage fotografico. Le immagini sono molto più naturali e casuali, ma in realtà sono frutto dell’abilità del fotografo, in grado di percepire il momento giusto per scattare la foto senza attirare l’attenzione del soggetto. La stampa può essere a colori, per meglio sottolineare l’attualità della ripresa, o anche rielaborata al computer per correggere eventuali piccole imperfezioni ma, dovrebbe essere, sempre, rigorosamente fatta a mano.
Fotografo matrimonio: le foto più importanti
Foto immancabili sono:
- l’ingresso dello sposo con la madre;
- l’arrivo della sposa fuori dalla chiesa o dal municipio;
- l’ingresso al braccio del padre;
- la consegna della sposa al futuro marito;
- la promessa;
- lo scambio degli anelli;
- le firme degli sposi e dei testimoni sul registro;
- l’uscita degli sposi con il lancio del riso;
- il taglio della torta;
- il brindisi.
Fotografo matrimonio: la scelta dell’album
Anche la scelta dell’album non deve essere casuale e deve essere in linea con lo stile del servizio fotografico.
Un’idea diversa può essere l’album strutturato e impaginato come un libro in formato 40 x 50 in cui le foto, ad altissima definizione, vengono direttamente stampate sulle pagine e possono essere accompagnate da frasi e commenti degli sposi. La soluzione tradizionale ha la copertina in cuoio pieno fiore, molto pregiato, e può essere arricchita da inserti, angoli o applicazioni in argento oppure con materiali più insoliti come la ceramica o il legno. Classica anche la copertina in carta di Varese o in tessuto, da personalizzare con la stampa dell’immagine più bella degli sposi. Una scelta molto esclusiva può essere la copertina in argento lavorato, così come quella in pelle di un colore in tinta con il tema cromatico del matrimonio.
Il cartoncino della pagina dovrà essere di una grammatura abbastanza pesante da reggere il peso delle fotografie di grande formato, liscio per dare un’idea di semplicità oppure a grana grossa per uno stile più originale. Il colore potrà essere bianco per far risaltare il colore delle immagini o nero, se il fotografo sceglie di lavorare su tonalità monocromatiche o, ancora, avorio per ammorbidire l’impatto visivo, marmorizzato, nelle tonalità del beige oppure nuvolato blu. Generalmente i fogli dell’album sono intercalati da veline per preservare e impreziosire ogni singola immagine.
Fotografo matrimonio: il servizio video
Il video completa il servizio ed è spesso fornito dal fotografo che collabora con un operatore video di fiducia. Le possibilità qui sono diverse ; si può infatti scegliere di far effettuare la registrazione completa della cerimonia con audio in presa diretta e nessuna post-produzione. Oppure si può realizzare, soluzione oggigiorno più frequentemente scelta, uno short-movie dell’intera giornata, allora si potrà iniziare con un backstage dei preparativi e proseguire le riprese seguendo la coppia nel corso della giornata. La registrazione verrà poi rielaborata in fase di post-produzione, la realizzazione cioè di un vero e proprio montaggio per ottenere un filmato completo e ben strutturato, con una colonna sonora scelta ad hoc.
Mah..
8 Marzo 2012 at 16:18
ma ci rendiamo conto? si parla di tutta la messa in scena matrimoniale COME SE avesse una reale importanza e necessitá di esistere per quella che é. “l’uscita di casa”…!”il trucco della sposa”..vengono nominate cosí, come cose importanti, come se esistessero davvero in tutta la loro futile banalitá.
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 14:04
Gentile amico,
anche le cose futili possono, per un giorno nella vita, diventare importanti. Ciò non significa essere superficiali, il matrimonio è importante nella quotidianità, la sua celebrazione avviene una volta sola e se, nel limite delle possibilità personali, si vuole festeggiare con perizia di dettaglio non ci vedo nulla di male.
Buona giornata
francesco paolo
11 Giugno 2012 at 20:52
Sono del parere che a fine cerimonia tutti gli astanti attendano l’uscita degli sposi ,cosi’ come si nota nelle celebrazioni di levatura nobiliare o di alta borghesia,senza alcun lancio di riso tipo manifestazioni “provincial-paesane e meno che mai il lancio “beneaugurante” del bouquet ,ma tutto deve essere improntato a sobrio comportamento ed eleganza gestuale.