Le regole del Matrimonio

Location ricevimento: come scegliere dove festeggiare il matrimonio

By  | 

Scegliere la location del ricevimento è molto importante perché il luogo del rinfresco svolge un ruolo fondamentale per rendere unico e indimenticabile il giorno delle nozze. Dopo aver analizzato i diversi tipi di banchetto cui si può dar vita scopriamo, quindi, le diverse tipologie di location tra cui scegliere.

Location ricevimento: i criteri della scelta

Ma al di là del fascino e delle suggestioni di un luogo, bisogna tenere presente alcuni elementi oggettivi che, inevitabilmente, ne condizionano la scelta.

  • Distanza dalla chiesa o da municipio: è opportuno che non si trovi a più di trenta-quaranta minuti d’auto dal luogo della cerimonia.
  • Numero degli invitati: incide sul tono che si vuole conferire al ricevimento. Se si prevede la presenza di molti ospiti può essere adatta una grande sala di un albergo che conferisce alla festa un tono formale oppure una villa con giardino per avere una cornice più prestigiosa. Al contrario, per un ricevimento più intimo e raccolto si può pensare di accogliere gli ospiti in una suite d’albergo oppure in casa dove si creerà un’atmosfera ancora più familiare.
  • Stagione e ora: sono fondamentali per pensare a un luogo all’aperto o al chiuso e al tipo di ricevimento da offrire – buffet, cena o pranzo, aperitivo o brunch. E’ opportuno che gli sposi visitino in anticipo il luogo nello stesso periodo e alla stessa ora in cui si svolgerà la festa per assicurarsi che l’impatto estetico sia quello desiderato o se sia necessaria qualche modifica.
  • Presenza di bambini tra gli ospiti: se sono numerosi è meglio evitare luoghi eccessivamente decorati o arredati con pezzi antichi o fragili: è preferibile, quindi, una soluzione meno formale e con ampi spazi, magari all’aperto.
  • Gusti ed atmosfera: la cornice più adatta alle nozze va scelta anche in base al tipo di atmosfera che si desidera creare. Pin piano scopriamo diverse alternative.

Location ricevimento: villa d’epoca

Il fasto di una nobile dimora, il privilegio di un grande parco, le verdi geometrie di un giardino all’italiana; peschiere, fontane, specchi d’acqua con ninfee, vialetti, labirinti di bossi. Una soluzione perfetta per un matrimonio formale ed elegante, celebrato in cattedrale o in basilica, con la sposa in abito lungo. Nella bella stagione gli spazi all’aperto sono pienamente godibili: con la protezione di tensostrutture vengono allestiti i tavoli per gli aperitivi; sotto gli alberi, angoli conversazione-relax e, in un luogo isolato, la zona riservata alle danze. Il banchetto si svolge spesso all’interno (sempre, nei mesi più freddi), nelle sale ricche di affreschi, stucchi, arredi preziosi; oppure nel porticato, nella limonaia, nelle serre.

Location ricevimento: il castello

Un luogo esclusivo per un matrimonio romantico ma anche irreale e magico. Il castello si sceglie soprattutto nei mesi invernali, durante i quali, magari, una leggera nevicata contribuisce a rendere ancora più suggestiva la cornice. Mura e torri merlate, portali e scaloni completano gli ambienti severi, spesso adorni di affreschi, quadri e stemmi, importanti ma meno fastosi delle ville. Gli sposi, improvvisati castellani, accolgono i loro ospiti in abiti principeschi. Il banchetto viene allestito su lunghe tavolate impreziosite da raffinate tovaglie imbandite da ricche portate.

Location ricevimento: la dimora storica

Ideale per chi desidera un ricevimento raffinato ed elegante pur rimanendo in città. La comodità del luogo è da privilegiare soprattutto durante i mesi invernali, quando anche i parchi o i giardini più belli perdono in parte il loro fascino e non sono disponibili per il ricevimento. Le sale vengono concesse in base al tipo di rinfresco e al numero degli invitati, a seconda che si tratti di un cocktail intimo oppure di una grande festa.

Location ricevimento: la sala ricevimenti

La scelta tradizionale per definizione, in qualunque luogo: città, campagna, lago, collina o mare. E’ una buona soluzione per chi vuole privilegiare il pranzo in senso stretto e conferire alla festa un tono più intimo senza grandi esigenze di formalità. In questo caso si possono abbinare proposte di alta gastronomia con luoghi panoramici e interni d’atmosfera. In molti ristoranti si può scegliere un angolo particolarmente suggestivo, come verande, terrazze eleganti o sale decorate.

Location ricevimento: la cascina o l’agriturismo

Per un ricevimento in perfetto stile country, a contatto con la natura, libero da fasti rigorosi e formalità. All’insegna della freschezza e del colore saranno dunque intonati anche l’abito, il bouquet e gli addobbi. Per il rito è preferibile una piccola pieve di campagna, magari vicino alla cascina facile da raggiungere. Anche il menu, le decorazioni dei tavoli e degli ambienti devono adattarsi al contesto. Il pranzo viene allestito nell’aia, con lunghe tavolate rallegrate da centrotavola e ghirlande di fiori di campo, frutta o verdura. Sempre nell’aia si svolgono poi le danze fino all’alba.

Location ricevimento: il loft

Per un ricevimento insolito e alternativo, adatto a coppie anticonformiste. Lo spazio è ricavato all’interno di un vecchio edificio industriale, spesso in città, dove la sala è un unico grande ambiente con alti soffitti e volutamente essenziale e minimalista. L’illuminazione penetra attraverso grandi finestroni e lucernari. In occasione delle nozze è possibile allestirlo a seconda dei gusti personali senza troppi vincoli e creando un leit motiv all’ambiente, per esempio con tante piante particolari trasformandolo in una serra tropicale.

Location ricevimento: la discoteca

Adatta alle coppie giovanissime e un po’ scatenate per le quali il ricevimento deve essere più una grande festa che un intrattenimento di parenti e amici. Data l’unicità dell’evento, si può pensare, in alternativa alla discoteca tradizionale, un luogo dove si suona musica dal vivo, come il jazz o i ritmi latino-americani. Se questa soluzione tende a escludere gli invitati più anziani, si può pensare a un momento precedente adatto a tutti, per esempio, con una cena al ristorante. Esistono però anche soluzioni accoppiate in cui ristorante e discoteca sono presenti nello stesso luogo ed è preferibile poiché garantiscono una certa continuità della festa su misura per tutti. In quest’ultimo caso bisogna comunque prevedere uno spazio per il buffet.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *