
Le regole del Matrimonio
Testimoni di nozze: la scelta, il ruolo e i regali
Scegliere coloro che saranno i testimoni di nozze è una decisione molto importante. La legge impone un testimone per la sposa e uno per lo sposo, mentre per la tradizione invece si può arrivare fino a un massimo di quattro per coniuge e devono aver compiuto diciotto anni.
Testimoni di nozze: la scelta
Come ad ogni altro invitato, si spedisce ai testimoni la partecipazione e l’invito. Anche se saranno tra i primi cui verrà comunicata la data e il luogo delle nozze e il desiderio di volerli come testimoni, almeno due mesi prima, affinché si organizzino per tempo.
La scelta deve cadere su persone molto care e cui gli sposi sono legati da un profondo affetto.Possono anche essere persone che hanno svolto un ruolo importante nel far conoscere i due sposi. In ogni caso, la scelta deve essere motivata per non scatenare malumori tra amici e parenti rimasti esclusi.
Soprattutto in passato si sceglievano i testimoni più in base all’opportunità e alla forma che ai legami di affetto: un testimone “importante” conferiva lustro al matrimonio e, se facoltoso, significava sempre un consistente regalo di nozze. Era questo inoltre un modo per riconoscerne pubblicamente l’autorità, per poi ricorrere a lui in futuro, in caso di bisogno di aiuto.
Testimoni di nozze: il ruolo
In chiesa il compito più importante dei testimoni è quello di firmare l’atto di matrimonio che, insieme alla firma degli sposi, garantisce la legalità dell’atto.
Inoltre è sempre compito dei testimoni custodire gli anelli durante la cerimonia fino al momento di consegnarli al sacerdote, o al paggetto che li porterà all’altare.
Infine, è ancora il testimone dello sposo che si occupa di consegnare l’offerta al sacerdote, alla fine della cerimonia.
I testimoni avranno inoltre il compito di aiutare nei preparativi ed assistere la coppia anche moralmente e, non ultimo, se si tratta di amici di prendere in mano l’organizzazione dell’addio al celibato o al nubilato.
I testimoni ringraziano di essere stati scelti per un ruolo così significativo con un regalo importante, mentre gli sposi riserveranno loro una bomboniera preziosa e particolare.
Testimoni di nozze: il regalo
Per tradizione, i testimoni dovranno fare alla coppia di sposi un regalo importante, distinguendosi così dagli altri invitati. Questo potrebbe eventualmente mettere in difficoltà la persona scelta: se la sapete in difficoltà economiche, parlate apertamente chiarendo che averlo lì davanti al sacerdote o all’ufficiale di stato civile con voi è più importante di qualsiasi regalo. E’ usuale, inoltre, che uno dei testimoni di matrimonio regali alla coppia le fedi, la cui scelta spetta comunque ai futuri sposi.
Testimoni di nozze: alcune considerazioni
E’ importante tenere a mente inoltre che alcune persone, unite ai futuri sposi da un fortissimo legame, potrebbero nel corso della cerimonia essere troppo toccate dall’evento per ricoprire con la disinvoltura necessaria un ruolo ufficiale: scegliendoli li obblighereste quindi a nascondere la loro emozione per essere adeguati alla circostanza.
Chi viene scelto deve essere orgoglioso dell’onore che riceve e, se accetta, dovrà assumersi l’impegno che non è unicamente quello formale, ma soprattutto l’assunzione della responsabilità di aiutare la coppia nella crescita e nella vita, dando anzitutto il buon esempio. Nel caso in cui i testimoni siano più giovani o coetanei degli sposi, la scelta di testimoniare è un modo di legarli alla coppia in modo indissolubile.
Pingback: Le fedi: modelli, storia e tradizioni - Le Regole di V