Le regole del Matrimonio

Paggetti e damigelle: come devono comportarsi e vestire

By  | 

Molto spesso si decide di dare un tocco in più al corteo nuziale con la scelta di paggetti e damigelle. Scelti spesso tra i parenti più prossimi, soprattutto se bambini, paggetti e damigelle devono avere indicazioni precisi per sapere come muoversi e comportarsi per evitare inutili imbarazzi o problemi.

 

Paggetti e damigelle: i compiti

Il paggetto che porta gli anelli entra in chiesa prima degli sposi, da solo o in compagnia di una damigella. Nel corteo nuziale, davanti agli sposi, cammina anche una damigella con in mano un bouquet di fiori o un cestino con petali di rose da seminare. Se la damigella è una sola, cammina di fianco al paggetto che porta gli anelli.

In due o più di due si sistemano in coppie della stessa altezza. Se sono grandi abbastanza possono anche seguire la sposa reggendo lo strascico.

Una volta arrivati in prossimità dell’altare, paggetti e damigelle possono prendere posto di fianco ai testimoni oppure sedersi sulle panche con i genitori. Alla fine del rito i bambini riprendono la loro posizione nel corteo nuziale, fino all’arrivo sul sagrato. A questo punto sono liberi da impegni fino a quando non dovranno aiutare la sposa a distribuire le bomboniere a fine ricevimento.

 

Paggetti e damigelle: damigelle d’onore

Oltre ai bambini possono essere scelte per il corteo nuziale anche delle ragazze. Il galateo non suggerisce un numero preciso di damigelle d’onore (damigelle adulte), ma stabilisce che non debbano essere più di otto. Solo nei matrimoni principeschi possono essere dodici, ma in questo caso accompagnate da altrettanti paggetti.

Da adulte le damigelle solitamente si scelgono tra le sorelle degli sposi o tra le loro amiche più care. Indossano abiti simili a quello della sposa, con una piccola diversità che può essere il colore della cintura o la tinta del bouquet. Il taglio del vestito dovrà valorizzare la figura delle damigelle e il colore dell’abito sarà pastello, evitando, per tradizione, il verde.

Se sono meno di tre, aprono il corteo ed entrano in fila una per una, se sono in numero pari entrano a coppie; se dispari, una da sola apre il corteo e le altre la seguono in coppia. I paggetti, se contemplati, seguono la sposa.

Le damigelle d’onore aiutano la sposa in tutti i preparativi e controllano durante la cerimonia che tutto proceda per il meglio.

 

Paggetti e damigelle: gli abiti

Scegliere l’abito per paggetti e damigelle, senza rinunciare allo stile, vuol dire privilegiare, soprattutto nel caso di bambini, la comodità, poiché questi devono sentirsi a loro agio per tutto il giorno. È la sposa che guida la scelta dell’abito e, come vuole il galateo, partecipa all’acquisto, anche per quanto riguarda i bouquet o eventuali altri accessori .

Per gli abiti prescelti d’inverno si prediligerà il velluto scuro, in alternativa a questo si opterà per il taffetà scozzese, soprattutto sei il matrimonio è celebrato in periodo natalizio, o per le flanelle in tinta unita, avorio o grigio perla. Durante la bella stagione, invece, spazio a cotone, mussola, quadretti di Vichy, pizzo Sangallo, seta cruda, tulle e organza. La sposa può decidere che gli abiti delle damigelle siano coordinati al suo richiamandole nelle fattezze o in qualche particolare dettaglio.

Quindi vita alta e gonna lunga se la sposa indossa un abito stile impero, sovrapposizioni di organza con un tutù se ha un abito corto e spiritoso , crinoline e sottogonne per le damigelle di una sposa avvolta da una nuvola di velo.

Per i paggetti, vanno bene pantaloncini corti all’inglese in vigogna o in fresco di lana grigio prima dei sei anni, con bretelle o pettorina per i più piccoli; pantaloni lunghi invece per i più grandi. Le camicie ideali devono essere morbide, in batista, con ampi colletti bordati.

 

Paggetti e damigelle: la scelta delle scarpe

Le scarpe devono assolutamente essere comode. Per abituare i piedini è meglio che vengano utilizzate in casa qualche giorno prima del matrimonio. Per le femmine vanno bene le bebè, con cinturino sottile. I colori sono quelli tradizionali: bianco, avorio, nero. Con un abito a tutù si possono scegliere le scarpine da ballerina in tinte pastello. Per i maschi, è meglio andare sul classico: scarpe inglesi stringate color cognac o nere.

 

Paggetti e damigelle: come acconciare i capelli

Per quanto riguarda la scelta dell’acconciatura, la pettinatura è bene prediligere la semplicità: i capelli potranno essere lasciati sciolti o raccolti con naturalezza ed essere impreziositi da qualche fiore fresco o da un sobrio cerchietto.

 

Paggetti e damigelle: i regali

Per ringraziarli dell’importante contributo aggiunto al giorno delle nozze è bene omaggiare paggetti e damigelle con un piccolo dono, qualcosa che li renda felici e lasci in loro un ricordo ancora più speciale di questo momento. In questo caso non servono regali costosi: qualche gioco per i più piccoli o un monile non troppo impegnativo per le grandi suggellerà ancor più la giornata senza intaccare le finanze degli sposi.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *