
Le regole del Bon Ton
I doveri dell’ospite
By
|
L’ospite deve sempre comunicare l’ora di arrivo e di partenza e organizzarsi in base alla comodità ed ai bisogni del padrone di casa.
Semplicissime regole di comportamento, essenziali per una piacevole e non invasiva permanenza per l’ospitato, sono:
- Non presentarsi mai a mani vuote.
- Evitare di portare molti bagagli e tenere in perfetto ordine la camera che è stata assegnata.
- Adeguarsi agli orari della famiglia, quindi evitare di dormire fino a tardi o rincasare a orari impensabili.
- Non girare per casa con abbigliamento inadatto.
- Per quanto riguarda la pulizia, comportarsi in modo educato, ricorrere sempre alla lavanderia e non portare niente da lavare o da stirare alla padrona di casa.
- Usare in modo molto discreto sia il telefono che il bagno. Le telefonate “insolite” sono facilmente riscontrabili online o sulla normale bolletta del telefono.
- Collaborare, se possibile e opportuno, con la famiglia nelle faccende domestiche o semplicemente stabilendo buoni rapporti con tutti i componenti.
- Non intromettersi nelle discussioni di casa parteggiando per qualcuno dei membri della famiglia.
- Non abusare di ciò che è offerto dalla casa (sigarette, caramelle, cioccolatini, etc.).
- Se rompe qualcosa deve scusarsi e risarcire il danno o, se possibile, acquistare un’altro oggetto identico.
- Non consegnare la propria biancheria sporca ai padroni di casa o, al personale di servizio, per lavarla ma provvedere autonomamente.
- Non appropriarsi indebitamente di oggetti presenti in casa.
- Non costringere i padroni di casa ad orari troppo diversi dalle loro abitudini per capriccio personale.
- Prima di andar via se la famiglia che ci ha ospitato ha del personale domestico, donare loro del denaro senza farsi notare dalla padrona di casa (è obbligatorio) e spedire successivamente una lettera di ringraziamento per l’ospitalità dimostrata.
- Non prolungare la permanenza oltre il dovuto.
- Inviare, al proprio rientro, una lettera o un biglietto di ringraziamento ai padroni di casa, accompagnato, magari, da un mazzo di fiori.
Pingback: Galateo telefonico: il bon ton al telefono - Le Regole di V