Le regole del Bon Ton

Bon ton in aereo

By  | 

L’aereo è il mezzo di spostamento più diffuso per i viaggi a lunga percorrenza perché permette di raggiungere mete lontane in brevi lassi di tempo.

I bagagli possono essere, nel rispetto delle normative vigenti, imbarcati o condotti al seguito come bagagli a mano ed in tal caso vengono riposti in apposite cappelliere situate sopra le poltrone dei passeggeri.
Ci si presenterà puntuali al check-in e all’imbarco con biglietto e documento di identità alla mano. Nell’atto di salire e scendere si rispetteranno le file ed i posti pre-assegnati senza creare inutili confusioni.
Anche se più difficile, data la breve, nella maggior parte dei casi, durata del viaggio, è possibile scambiare qualche parola con i vicini di posto, a patto di non importunarli. Allo stesso modo sarà opportuno accertarsi di non infastidire chi ci sta dietro reclinano il sedile o dirigendo in un verso o nell’altro il bocchettone dell’aria posizionato sopra di noi.
Se vengono portati cibi e bevande da hostess e steward si ringrazia ma non si da loro mancia. E’ inoltre possibile acquistare cibi e bevande grazie al servizio bar offerto in volo: le hostess passeranno lungo il corridoio con un carrellino per prendere le ordinazioni e servire i passeggeri. In tale situazione si dovrà essere rapidi e decisi nella scelta, per non fare aspettare troppo gli altri passeggeri in attesa, e porgere il denaro in taglio consono che non crei problemi nel personale per la restituzione del resto.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *