Le regole del Bon Ton
I bambini
A tavola dovranno mantenere un comportamento perfetto che dovrà partire prima di tutto dal buon esempio dei più grandi. Portanno partecipare alla discussione senza interropere i grandi, senza inutili caprissi e senza bisticciare tra loro.
Per quanto riguarda l’igene verrà insegnato loro ad essere sempre puliti ed in perfetto ordine, soprattutto in presenza di ospiti e quando ci si presenta a tavola.
Le feste dei bambini si svolgono tra le quattro del pomeriggio e le sette. Si serve una sostanziosa merenda a base di bevande calde o fredde, in relazione alla stagione, vari dessert e, se si festeggia un compleanno, torta augurale. Se si vuole si può spostare la merenda verso il finire della festa e servire dei piccoli panini o delle tartine salate avvisando i genitori che si regoleranno di consequenza per la cena.
Gli inviti vengono fatti, per telefono, da mamma a mamma in modo tale che la famiglia dell’invitato possa subito risalire alla famiglia di chi festeggia e decidere di conseguenza se intende o meno mandare il figlio. Inoltre gli inviti fatti in questo modo permettono maggiore chiarezza e conoscenza diretta del numero di presenti da parte della mamma del festeggiato.
Potranno essere anche utilizzati dei bigliettini d’invito che arrecheranno il nome del bambino che festeggia e e quello dell’invitato ma sarà sempre necessaria una telefonata di conferma da mamma a mamma.
Il rapporto con gli insegnanti è un aspetto molto delicato. Davanti ai bambini si parla sempre con rispetto degli insegnanti e si disapoproveranno comportamenti non ideonei dei figli. Non si tenteranno raccomandazioni o tentativi di ingraziamento con doni alla vigilia di esami o verifiche, ma si attenderà la fine dell’anno scolastico per eventuali regali all’insegnante.
Se il bamabino prende ripetizioni a casa dell’insegnante si dovrà rispettare la massima puntualità nell’accompagnarlo e nel riprenderlo. I genitori non possono assistere alla lezione e non possono interromperla o disturbarla, alla fine di essa si presentano per riprendere il bambino, salutare ed evare eventuali delucidazioni.
Il compenso va deciso prima dell’inizio del ciclo di lezioni, va pattuito tra genitori e docente e consegnato in busta chiusa alle scadenze precedentemente stabilite.
Il bambino deve sempre portare massimo rispetto ai grandi e deve mostrarsi cortese e non capriccioso. Nache l’adulto, dal canto suo deve fare attenzione a non:
- parlare ai bambini come se fossero animali ammaestrati o se non capissero nulla;
- prendere in giro i bambini davanti a terzi
- umiliarli raccontando qualche marachella o qualche fatto privato davanti ad estranei;
- parlare in modo sconveniente davanti ai bambini;
- portarli a spettacoli non adatti alla loro età.
0 comments