
Le regole del Bon Ton
Galateo del saluto: tutte le regole da seguire secondo il bon ton
Analizziamo insieme il galateo del saluto e scopriamo insieme quali regole stanno alla base della primaria forma di interazione tra persone.
Galateo del saluto: le forme principali
Le principali formule di saluto sono:
- “Ciao”, da utilizzare in contesti informali ed confidenziali
- “Buongiorno” e “Buonasera”, da utilizzare in contesti formali,
- “Salve”, quando si intende restare sul vago,
- “Arrivederci” o “Buonanotte”, come forme di commiato.
Queste forme spesso vengono accompagnate da una stretta di mano o, tra parenti e amici, da due baci sulle guance.
Galateo del saluto: le regole base
Il saluto segue le regole delle presentazioni cioè lo da la persona più giovane alla più anziana, la meno importante alla più importante, l’uomo alla donna; mentre per le strette di mano si invertono le precedenze, anche se spesso i due momenti sono unificati per cui si segue solo regola di saluto.
Per la strada un signore non ferma mai una signora: tocca a lei prendere l’iniziativa, a meno che non ci sia una certa confidenza tra i due. Se l’uomo accompagna una donna non si ferma a salutare le conoscenze che incontra ma fa un cenno con il cappello o saluta in modo fugace ed accennerà un saluto alle persone che la signora saluta, anche se non le conosce. Se per strada incontra un amico ed intende soffermarsi con questo per prima cosa presenterà la signora che lo accompagna.
Se indossa il cappello lo toglierà in ogni luogo pubblico, escluse la stazione, la posta e la sinagoga, e sul taxi se accompagna una signora.
Una signora in compagna di un uomo può fermarsi a patto di presentare il suo accompagnatore. Se incontra una donna più anziana o più importante saluta per prima, se, invece, ne incontra una al suo pari il saluto dovrebbe essere spontaneo e contemporaneo.
Galateo del saluto: omaggi speciali
Il galateo impone di salutare il feretro durante un corteo funebre, il SS. Sacramento in processione e la bandiera italiana durante una sfilata.
Galateo del saluto: cosa non fare
Il galateo vieta assolutamente di:
- salutare tenendo la sigaretta tra le labbra
- porgere la mano guantata, a meno che non sia la situazione che lo imponga e a patto di togliere immediatamente dopo il guanto per essere pronti al saluto di commiato.
gabriele chiaramonte bordonaro
30 Marzo 2010 at 11:23
Su quello che ce scritto sul bon ton sono pienamente d’accrdo perche’ molte persone nn sanno come si ci comporta in certe circostanze di galateo,ni e cinema,nei circoli privati,nelle case private.Comunque e vero che l’uomo nn sisa comportare in modo gentile perché nessun uomo sa cosa significa la parola (Bon Ton).Inoltre quando entra in un luogo pubbilico si Bovrebbe levare il cappello in alcuni luoghi pubbici inoltre e luomo che dovrebbe invitare la donna a cena fuori, aprirci lo sportello della macchina ecc. ma al giorno d’oggi pocchissime persone conoscono il galateo.
gianna
13 Maggio 2011 at 15:24
se tu incontri nell’ambiente di lavoro una persona, per 10 volte nell’arco di una giornata, la devi salutare 10 volte?
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 10:29
Gentile Gianna,
come sempre basta usare il buon senso. Basta salutarsi la prima volta e, se necessario, congedarsi l’ultima. Se c’è confidenza tra le parti anche un cenno può bastare, in caso di un superiore, invece, un saluto più formale sarà più adatto e magari negli incontri successivi basterà, ma con naturalezza, un minimo segno di cordialità come uno sguardo non invadente.
Spero di esserle stata utile. Buona giornata
viviana
17 Aprile 2012 at 16:53
Mi chiamo viviana giudice porgo una domanta entranto in un bar ed io mi trovo.nel bar,e entra una persona chi deve dare,il saluto io,che vi sono di già,o la persona che entrà,nel bar? tutta questà discussione,e dovuta a un amicha,che mi disse che non mi devo vergognare che saluto io per prima la persona che entra nel bar,distinti saluti .l’mail e vivianagiudice@interfree.it
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 10:33
Gentile Viviana,
di norma chi entra in un nuovo ambiente è tenuto a salutare chi è già dentro. Vergognarsi, però, a mio parere è un parolone, lei è stata semplicemente più cortese e cordiale, o forse solo più solerte, di chi ha incontrato. Ricordiamoci che queste sono norme codificate in una società ben più ingessata e statica della nostra. A mio parere meglio una persona che saluta anche quando non le spetta direttamente che una che non saluta affatto o che si indispettisce se non riceve certe cortesie. Il buon senso prima di tutto.
Spero di esserle stata utile.
Buona giornata
Francesco
6 Ottobre 2012 at 12:44
Il saluto: le precedenze.
Come comportarsi se un uomo anziano incontra una giovane donna? Vale la regola della persona più giovane che saluta la persona più anziana oppure la regola secondo cui è l’uomo a salutare la donna?
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 10:39
Gentile Francesco,
in questo caso quasi sempre vedrà l’uomo salutare la donna per primo, non tanto per una questione puramente tecnica ma perché gli uomini di una certa generazione hanno interiorizzato talmente tanto queste norme per cui per loro non conta l’età e quindi mostrano sempre la loro cavalleria nei confronti di una donna ed in linea di massima la regola di genere prevale su quella d’età. Nello specifico direi che va valutato anche il contesto e che le precedenze non devono mai essere seguite in modo troppo forzato ma dovrebbero essere interiorizzate per diventare un comportamento spontaneo. In tal senso è bene sempre valutare tutte le variabili e ricordare che un eccesso di cortesia, comunque, non ha mai danneggiato nessuno.
Spero di esserle stata utile.
Buona giornata
Lenuta Padurean
29 Febbraio 2016 at 13:12
Mi chiamo Elena,porgo una domanda;passo per la strada ed incontro un gruppo di uomini,li devo salutare io oppure?Grazie.
Maria Valentina Platania
29 Febbraio 2016 at 15:11
Gentile Elena, dipende dal rapporto che c’è tra voi e da chi incontra chi. In situazioni di “equilibrio”tra le parti l’uomo è tenuto a salutare la donna. Poi vige sempre il buon senso. Spero di esserle stata utile. Buona giornata
giuseppe
21 Ottobre 2016 at 23:19
Incontrando casualmente per strada i genitori della tua fidanzata e gli zii, mentre sei in compagnia di lei e di un’altra sua cugina, quale e’il tipo di saluto piu’ adatto? Un salve a tutti a voce potrebbe andar bene?
Maria Valentina Platania
22 Ottobre 2016 at 18:09
Gentile Giuseppe,
se il rapporto è intimo anche un saluto veloce potrà anche andar bene purché non sia fatto a distanza e rispetti comunque le norme base del galateo per quanto riguarda forma ed ordine. Se, invece, i rapporti sono ancora abbastanza formali si dovrebbe procedere ad un saluto più impostato e non troppo fugace. Tutto dipende però dal contesto concreto dell’incontro: se si è in un luogo in cui fermarsi a scambiare quattro chiacchiere, sempre che l’altra parte ne mostri desiderio, può risultare problematico a livello logistico si potrà evitare. L’importante è non dare l’impressione che l’incontro non sia gradito o che addirittura lo si voglia evitare o sviare in qualche modo.
Sperando di esserle stata utile, la saluto.
uno
8 Gennaio 2018 at 0:48
Excellent post !!!