Le regole del Bon Ton

Le presentazioni, cosa fare e non fare secondo il galateo

By  | 

Le presentazioni sono necessarie nel momento in cui si trovano davanti due o più persone che non si conoscono, ma vanno evitate durante una visita di condoglianze o un funerale.

Per le presentazioni la regola base da seguire è che le persone meno importanti si presentano a quelle più importanti, quindi gli uomini alle donne, i giovani agli anziani, i subalterni ai superiori. L’unico caso in cui si presenta una donna ad un uomo è nel caso in cui questo sia un religioso o un personaggio molto importante. In tal senso si utilizzano formule del tipo: “Luisa, ti presento l’avvocato Rossi” e a lui “La signora Bianchi”.

Le ragazze fino alla maggiore età vengono presentate, poi sono gli uomini a presentarsi loro. I figli vanno presentati dai genitori ed a questi devono presentare le loro conoscenze in segno di rispetto.

La persona meno importante (ed i ragazzi) se seduta si alza al momento della presentazione e spetta a questa porgere la mano in segno di saluto.

All’atto della presentazione, se effettuata da terzi, viene detto il nome e si risponde con la formula di saluto più appropriata all’orario o con un sorriso ed una stretta di mano. In caso di presentazione diretta si risponde con il proprio nome. Formule come “piacere” o “molto lieto”, seppur possono apparire cortesi sono estremamente inadatte e riservate eventualmente alla fine dell’incontro perché nel momento in cui ci si presenta non si può sapere se sarà realmente un piacere conoscere quella persona. Nelle presentazioni fatte da terzi possono essere utilizzati titoli onorifici, nobiliari o professionali, mai se ci si presenta da sé.

Chi entra in un salotto saluta per prima la padrona di casa, poi il padrone di casa ed a seguire gli ospiti che conosce. Per quelli che non conosce si rimette alla padrona di casa che ha l’obbligo di fare le presentazioni.

Si ricordi che presentando un parente è bene dire il grado di parentela. Se, infine, si incontra una persona che ci è già stata presentata e questa non ci riconosce non si sottolinea la dimenticanza ma al massimo si accenna alla precedente presentazione con delicatezza.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

12 Comments

  1. tiziana

    18 Dicembre 2009 at 13:23

    è vero che tra cugini non è d’ obbligo il saluto?nelle regole del bon ton

    • leregoledelbonton

      28 Agosto 2015 at 10:54

      Il saluto è sempre un gesto di cortesia e di rispetto verso chi si ha difronte. Non salutare una persona che si incontra è, a mio parere, un comportamento errato in ogni caso e da quel che mi risulta non ci sono norme che escludono il saluto tra due persone. Ma anche io posso sempre sbagliare. La prima norma per me è sempre il buon senso.
      Spero di esserle stata utile.
      Buona giornata

  2. Gianni

    9 Maggio 2010 at 7:49

    Chiedo fino a che ora si dice buongiorno e da che ora si inizia dire buona sera, grazie. Cordiali Saluti Gianni.

    • leregoledelbonton

      28 Agosto 2015 at 10:42

      Gentile Gianni,
      in linea di massima si dice “buongiorno” fino all’ora di pranzo, dopo andrebbe detto “buon pomeriggio” ed in seguito “buona sera”, ma il secondo saluto si può anche omettere.
      Spero di esserle stata utile.
      Buona giornata.

  3. susi

    22 Luglio 2010 at 14:29

    Buongiorno, vorrei avere un chiarimento per quanto riguarda il saluto delle donne, so da fonti certe, un libro di bon ton, che la donna nel momento in cui gli viene presentato un amico di un suo amico, se questi si trovano in un locale pubblico seduti, lei non deve alzarsi, ma porgere la mano. E’ vero?? Mi dia una risposta, urge che io sappia!! Grazie!!!

    • leregoledelbonton

      28 Agosto 2015 at 10:46

      Gentile Susi,
      in linea di massima una donna non è tenuta ad alzarsi se presentata se non in presenza di una donna più anziana o di una persona oggettivamente più importante di lei, dunque di norma le basterà solo porgere la mano, ciò non autorizza, però, a non mostrare interesse verso la persona che viene presentata.
      Spero di esserle stata utile.
      Buona giornata

  4. cristina

    11 Aprile 2011 at 10:00

    Mi sembra che sia la persona più importante a dover porgere per prima la mano per salutarsi, non viceversa.

    • leregoledelbonton

      28 Agosto 2015 at 11:01

      Gentile Cristina,
      il porgere la mano è un segno di saluto e reverenza, per questo spetta alla persona meno importante, anche perché in linea di massima è sempre la persona meno importante a condurre la presentazione.
      Spero di esserle stata utile.
      Buona giornata

  5. Pingback: Galateo del saluto: tutte le regole - Le Regole di V

  6. Ambra

    6 Aprile 2017 at 10:19

    Buongiorno,
    ho un dubbio riguardo al saluto. Mi è capitato ultimamente di incontrare persone che al mio saluto (buongiorno) ricambiano con un sorriso a mezza bocca. Lo trovo molto scortese.
    Ho ragione? Come devo comportarmi?
    Grazie
    Ambra

    • Maria Valentina Platania

      7 Aprile 2017 at 10:57

      Gentile Ambra,
      è buona norma rispondere al saluto in modo appropriato ribadendo il “buongiorno”, tuttavia un sorriso ed un cenno del capo possono essere ammessi in determinati contesti. Se, infatti, si è impossibilitati a rispondere “a voce”, perché impegnati in altra attività o conversazione, potrà bastare un cenno con il viso. Se questo, invece, diventa un modo sbrigativo di archiviare il saluto risulta essere non solo poco cortese ma anche poco rispettoso, a maggior ragione se, come detto, non sembra nemmeno un gesto spontaneo e fatto con sincerità. Sul da farsi c’è poco da dire: nulla. Continui per la sua strada perché, anche se non ricambiata, la cortesia vince sempre.
      Ringraziandola per il commento spero di esserle stata utile.
      Buona giornata

      • Ambra

        7 Aprile 2017 at 12:24

        Grazie per la risposta utilissima.
        Buona giornata a lei.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *