Le regole del Bon Ton

Galateo automobilistico, regole per comportarsi educatamente in strada

By  | 

Quando ci si mette alla guida di un veicolo, automobile o motocicletta che sia, spesso si dimenticano il rispetto e le buone maniere. Ecco perché è bene conoscere le norme del Galateo automobilistico.

Secondo il Galateo automobilistico, il guidatore gentiluomo apre la porta ai suoi passeggeri, quando salgono in macchina e quando scendono, soprattutto per quanto riguarda le signore. Il posto accanto al guidatore va ceduto all’ospite di maggior importanza, se ve n’é più di uno, dando la priorità al gentil sesso.

Il pilota corretto penserà prima di tutto alle esigenze degli altri, chiederà se la ventilazione sia sufficiente, se gradiscono un po’ di musica. Inoltre, se avvertirà un certo nervosismo nei passeggeri ridurrà la velocità. Eviterà inoltre di tenere la musica dell’autoradio ad un volume da discoteca ed in ogni caso lascerà scegliere all’ospite il tipo di musica.

Ma il vero termometro dell’educazione di un automobilista sarà dato dal rapporto con gli altri utenti della strada: questi non dovrà non inveire se uno non gli lascia la precedenza né lo offenderà se va più piano o se fa una manovra imprudente.

Secondo il Galateo automobilistico, il rispetto degli altri si vede anche da come uno si comporta in macchina. Questa non va considerata come un’alcova in cui precipitarsi a sbaciucchiare la compagna ad ogni semaforo rosso, né una stanza da bagno in cui esibirsi nelle più spericolate operazioni di pulizia nasale o dei padiglioni auricolari o in attente sedute di maquillage.

Il Galateo automobilistico prevede, poi, che i passeggeri rispettino le regole dell’ospitalità, cercando di dare il minor disturbo possibile,  ma anzi cercando di rendersi utili, ad esempio facendo conversazione con il pilota (se questi mostra di gradirlo) nei percorsi lunghi o notturni. In questi casi, infatti,  mettersi a dormire è una grave mancanza di cortesia da parte del passeggero.

Assolutamente da evitare, naturalmente, qualsiasi cosa possa distrarre il guidatore o dar fastidio a lui e agli altri passeggeri.

Il fumo in macchina dovrebbe essere bandito, secondo il Galateo automobilistico,soprattutto se ci sono dei bambini e d’inverno quando si tengono chiusi i finestrini; potrà essere tollerato d’estate, quando si tengono abbassati e se fuma anche il guidatore (se no meglio evitare anche di chiedere il permesso di farlo, per non metterlo inutilmente in imbarazzo). In ogni caso è sempre meglio chiedere il permesso ed evitare di fumare più di uno per volta per non saturare troppo l’aria.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *