
Le regole del Bon Ton
Disposizione a tavola, come assegnare i posti a sedere
Se gli invitati sono numerosi è sempre preferibile disporre un segnaposto davanti a ciascun piatto, per evitare confusioni e disguidi al momento di sedersi a tavola. Anche se questi non fossero presenti ecco quali sono le regole da seguire per la pianificare la disposizione a tavola degli ospiti.
Innanzitutto bisogna alternare un uomo e una donna ed evitare di mettere vicini o di fronte le coppie di coniugi. È necessario poi attribuire la giusta importanza ad ogni ospite ed onorare maggiormente chi si invita per la prima volta.
Il padrone e la padrona di casa occupano i due posti capotavola, l’uno di fronte all’altra, per presiedere al servizio e alla conversazione. Secondo la corretta disposizione a tavola alla loro destra siedono rispettivamente il signore e la signora più importanti, alla sinistra quelli che vengono subito dopo in ordine di anzianità o di importanza. Le altre coppie si alternano, tenendo conto che i parenti, gli invitati più giovani o quelli con cui si ha maggiore confidenza sono i più distanti dai padroni di casa.
Se chi invita è una signora sola, darà il posto capotavola all’invitato più importante; se è un signore celibe lo darà all’invitata di maggior riguardo.
Se i commensali sono sei, dieci o più di dieci, la distribuzione dei posti non pone problemi, sia con un tavolo rotondo che con uno rettangolare. Le complicazioni nella disposizione a tavola sorgono quando siedono quattro o otto persone. Se marito e moglie invitano un’altra coppia e il tavolo è quadrato o rotondo la padrona di casa siederà di fronte all’invitata, in modo che il padrone abbia l’invitata alla sua destra e il marito di lei di fronte. Quando il tavolo è rettangolare la signora avrà alla sua destra sullo stesso lato l’invitato. Sul lato opposto l’invitata sarà alla destra del padrone di casa.
Se gli invitati sono otto e i padroni di casa vogliono conservare i posti a capotavola, sappiano che due uomini e due donne risulteranno necessariamente vicini, qualsiasi forma abbia il tavolo. Per evitare ciò siederà capotavola solamente uno di loro, o il padrone o la padrona di casa, e avrà di fronte nell’un caso l’invitato di maggior riguardo e nell’altro l’invitata più importante: se a capotavola sono il signore e l’invitato d’onore, la signora sarà a destra di quest’ultimo e viceversa.
E’ bene ricordare, infine, che nella disposizione a tavola due fidanzati non vanno mai divisi mentre è preferibile separare marito e moglie, al massimo si possono fare sedere l’uno difronte all’altra.
Pingback: Apparecchiare la tavola: i 10 errori più comuni da non fare - Le Regole di V
Pingback: Il Galateo del Natale, per feste a prova di bon ton - Le Regole di V