
Le regole del Bon Ton
Abbigliamento e bon ton, regole di stile per lui e lei
By
|
La parte di Galateo dedicata all’abbigliamento è molto importante ecco perché, dopo i consigli di base precedentemente forniti possiamo passare a regole più precise dedicate a questo argomento.
Per quanto riguarda l’uomo, deve indossare:
- Ad una colazione (intendasi pranzo): completo elegante classico a tinta unita, camicia colorata e scarpe da passeggio.
- Ad un tè: completo classico, camicia chiara e scarpe nere.
- Ad un cocktail: completo scuro, camicia bianca e scarpe nere .
- Ad un pranzo (intendasi cena): abito scuro o smoking.
- A teatro: abito scuro.
- All’Opera: frac alla prima, in smoking per tutte le altre serate.
- Ad un matrimonio: abito scuro. Se lo, però, sposo è in Tight ed è un testimone o un parente stretto dovrà indossarlo anche lui.
E’ inoltre importante ricordare che:
- La camicia bianca va indossata solo dopo il tramonto. Durante il giorno il vero signore indossa la camicia a righe, che può essere anche celeste e bianca, o a tinta unita chiara.
- I calzini devono essere sempre in tinta con la cravatta o con l’abito che si indossa.
- La scarpa andrebbe sempre con i lacci, mocassini e stivali si usano in occasioni rustiche e su vestiti spezzati.
- Il frac si usa solo in eventi estremamente formali.
L’abbigliamento della donna, invece, prevede:
- Perle per il giorno e diamanti per la sera.
- Completi casual in colori neutri per il giorno
- Per una colazione (intendasi pranzo): vestito o tailleur con accessori poco impegnativi e quasi nessun gioiello.
- Per un tè: vestito a tinta unita non scollato con pochi gioielli, oppure un tailleur scuro.
- Per un pranzo importante (intendasi cena): d’obbligo un bel vestito scuro e gioielli importanti.
- Per l’Opera: abito lungo da gran sera alla prima e abito corto da sera alle successive serate.
- Il cappotto va sugli abiti da giorno e da sera corti, per gli abiti da sera lunghi invece è meglio una mantella o una pelliccia lunga
- La vera signora indossa le calze, velatissime, anche in estate.
- Si al cappello di giorno per colazioni, thè ed eventi mondani. No, la sera, per pranzi, e spettacoli al teatro e al cinema.
Dea
3 Giugno 2010 at 22:23
Volevo sapere s e è corretto indossare il cappello aduna cerimonia pomeridiana che si protrarrà fino a sera tarda. Grzie per l’aiuto
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 12:05
Gentile Dea,
il cappello si indossa di giorno quindi sino al primo pomeriggio e comunque mai dopo il tramonto.
Spero di esserle stata utile.
Buona giornata
Sabrina
30 Giugno 2010 at 13:23
E’importante conoscere queste regole ed averle dentro di se’ per comunicare,con il proprio comportamento, il senso della civilta’.Sono principi che vanno ben oltre quello che dimostrano…..
martina
6 Febbraio 2011 at 16:55
se posso permettermi io studio moda e ho trovato un errore nel suo articolo … lo smoking è per eccellenza l’abito da sera non andrebbe mai indossato prima delle 18.00 quindi è paradossale che lo si possa indossare per pranzo…
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 11:53
Gentile Martina, quello che noi comunemente chiamiamo pranzo in realtà dovrebbe chiamarsi colazione e con il termine cena si intende il pranzo, in tal modo si spiega la sua incomprensione.
Buona giornata
mimer
24 Febbraio 2011 at 16:21
Mi permetto di dubitare sull’abbinamento calzino/cravatta, sebbene non disturba qualche piccolo richiamo, ritengo certamente più elegante accostarsi (attenzione! non necessariamente dello stesso colore) ai pantaloni o alle scarpe.
leregoledelbonton
28 Agosto 2015 at 11:57
Gentile Mimer,
il look deve essere armonioso nel suo insieme quindi è bene scegliere accessori che siano in sintonia tra di loro anche se non in modo rigido come nella norma. Quello che proprio non andrebbe usato sono quei kit con cravatta e fazzoletto identici che a mio parere sono proprio poco eleganti e molto anonimi.
Cordialmente
simona
23 Settembre 2015 at 15:08
perché michelle obama non porta mai tacchi alti nelle cerimonie publiche?
Maria Valentina Platania
6 Settembre 2016 at 19:01
Gentile Simona,
Michelle Obama oltre ad essere una donna molto affascinante è anche particolarmente alta e deve fare i conti con la sua statura e con quella del marito nella scelta delle calzature. Inoltre per lo stile di abiti che utilizza prevalentemente si abbinano meglio scarpe con tacchi non troppo alti, considerati più raffinati di quelli vertiginosi che trasmettono più sensualità che eleganza. Sperando di aver chiarito il suo dubbio la saluto. Buona serata.
saura
25 Febbraio 2017 at 15:40
sono d’accordo, il tacco 12 è un’arma impropria per i poveri piedi e
la schiena, saranno sensuali, ma qui ci sarebbe da parlarne a lungo…
quindi W l’eleganza di Michelle Obama vera first Lady
Maria Valentina Platania
25 Febbraio 2017 at 16:07
È vero, Michelle Obama è un grande esempio di signorilità!
Pingback: Galateo del sesso: buone maniere tra le lenzuola - Le Regole di V
Pingback: Galateo della palestra: tenersi in forma con educazione - Le Regole di V