
Le regole del Bon Ton
Galateo della gravidanza, consigli di bon ton per l’attesa e la nascita
La gravidanza viene annunciata a parenti ed amici dopo il compimento del terzo mese per prudenza e buon gusto.
Per il settimo mese si dovranno avere pronti il corredino della futura mamma e del nascituro e dovranno già essere stati scelti il fasciatoio, la culla, la carrozzina ed il passeggino che verranno poi ritirati al momento debito dal negozio.
Galateo della gravidanza: il corredo per la mamma
Il corredo della gestante include:
– Assorbenti;
– Mutande a rete usa e getta
– Una vestaglia;
– Fascia post parto;
– Camicie da notte con abbottonatura parziale per allattare;
– Camicie da notte con abbottonatura su tutta la lunghezza per il parto;
– Una bacinella (utile per la detersione intima);
– Reggiseni con coppe apribili per l’allattamento;
– Coppette assorbenti latte;
– Dischetti per la pulizia del seno;
– Sapone per l’igiene intima del corpo;
– Prodotti per l’igiene personale
– Vari cambi di biancheria necessari per la degenza
– Pantofole
Galateo della gravidanza: il corredo per il bimbo
Il corredo del neonato, invece, comprende:
– Pannolini;
– Body di lana o cotone;
– Camicine;
– Alcune paia di calzette;
– Tutine di ciniglia;
– Bavaglini;
– Asciugamani;
– Coordinati lenzuolini per culla
– 1 ciuccio (succhietto)
– 1 copertina di lana
– Detrgente per bagnetto
– Crema per il cambio
– Vestitini per il rientro in casa
Galateo della gravidanza: il giorno della nascita
Arrivato il fatidico giorno la puerpera si recherà nell’ospedale o nella clinica prescelto in accordo con il proprio medico. Il marito, la madre o una sorella provvederanno a fornire al personale delle lenzuola eleganti per la culletta, il completino da prima nascita in materiale pregiato, la camicina in seta porta fortuna ed il fiocco da appendere fuori dalla camera della puerpera.
Galateo della gravidanza: le visite in ospedale
Nel rispetto degli orari di visita e delle condizioni della neomamma è bene andare a trovare il nascituro ed in questa occasione si può portare un pensierino per il neonato. Alla mamma vengono solitamente offerti fiori ma sempre più spesso ne viene vietato l’ingresso in camera dal personale. Meglio rimandare l’omaggio floreale al rientro in casa della puerpera.
Dal canto suo la mamma offrirà confetti, rosa o azzurri in relazione al sesso del nascituro, posti in un piccolo vassoio o in una ciotola d’argento. Oggi è anche in uso fare delle piccole bomboniere o dei sacchettini da offrire a chi ha omaggiato di un dono la mamma o il neonato.
Galateo della gravidanza: annunciare e rivelare la nascita
Prima che scada il termine prescritto, il padre o chi ne fa le veci dichiara il neonato all’Ufficio di Stato Civile del comune in cui è avvenuta la nascita e si presenterà con il certificato medico e con un documento di identità. La dichiarazione di nascita è obbligatoria anche se si tratta di un bambino non vitale.
La nascita di un bambino si partecipa con poche semplici righe del tipo:
Maria e Luca Rossi
partecipano con gioia la nascita di Marco
2 Agosto 2008
Si potrà ricorrere anche a partecipazioni già stampate evitando però formulazioni troppo spiritose o fantasiose: è sicuramente una partecipazione meno formale di altre ma riguarda comunque un evento di grande importanza.
Pingback: Neonato, consigli di bon ton per le visite - Le Regole di V