Le regole del Bon Ton

Il galateo del fidanzamento: tutte le regole da seguire

By  | 

Per tradizione all’unione in matrimonio precede, l’annuncio di fidanzamento, importante periodo per una coppia dettagliatamente regolato dal bon ton. Scopriamo, dunque, tutti i dettagli del galateo del fidanzamento.

Galateo del fidanzamento: le tradizioni

Tradizionalmente in occasione dell’ufficializzazione del sentimento amoroso tra due giovani nell’ottica del matrimonio la famiglia della futura sposa organizzava un ricevimento. Tale ricevimento rappresentava l’occasione di conoscersi per le due famiglie ed il momento propizio per permettere al fidanzato di donare l’anello alla sua amata per suggellare la promessa di impegno nei suoi confronti.

A precedere questi festeggiamenti la richiesta ufficiale della “mano” della futura sposa al padre: è un gesto piacevole che sigla l’inizio di un rapporto basato su stima, fiducia e coinvolgimento delle famiglie. Altrettanto gradita è una successiva visita da parte della fidanzata ai genitori del futuro sposo, volta a ricambiare la cortesia ricevuta.

Oggi i rapporti tra fidanzati e famiglie sono decisamente meno formali ma il rispetto di alcune semplici tradizioni non può che essere un’elemento di arricchimento per tutti.

Una volta fidanzati i due giovani dovranno fare insieme le visite al parentado. Secondo il galateo non dovrebbero dormire sotto lo stesso tetto fino al giorno delle nozze, anche se questa consuetudine è ormai abbondantemente superata.

Galateo del fidanzamento: il festeggiamento

Il pranzo di fidanzamento, come detto, va organizzato dalla famiglia della sposa. Questo deve essere un ricevimento intimo e raccolto. A tavola il posto d’onore spetta ai fidanzati, che avranno di fronte a loro i genitori di lei che avranno rispettivamente alla loro destra e sinistra i genitori del futuro sposo.

In questa occasione, dopo averle fatto recapitare in mattinata una corbeille di fiori bianchi, lui le donerà l’anello di fidanzamento ed alla fine del pranzo si farà un brindisi di augurale per la nuova coppia di sposi. Secondo la tradizione, inoltre, i genitori di lui regalano un oggetto d’oro alla futura nuora.

Se i genitori del fidanzato o della fidanzata sono divorziati, sarà bene fare attenzione ai rapporti che tra gli ex coniugi, muovendosi con tatto e delicatezza, rispettando pienamente sentimenti e sensibilità di tutte le persone coinvolte.

A questo pranzo potrà seguire un cocktail o un ballo offerto dalla famiglia della sposa.

Galateo del fidanzamento: le partecipazioni

Il fidanzamento può essere partecipato a voce o per lettera o attraverso un biglietto con la dicitura

LUCA E MARIA ROSSI
sono lieti di annunciare il fidanzamento della
loro figlia Luisa con il signor Mario Bianchi
Milano – via delle rose, 23

Queste partecipazioni verranno inviate dalle due famiglie alle proprie conoscenze e conseguenzialmente modificate.
Se il fidanzato è orfano o di una certa età potrà partecipare da solo il fidanzamento con una formula del tipo

MARIO BIANCHI
è lieto di annunciare il suo fidanzamento con
la signorina Luisa Rossi

Se la fidanzata ha superato i quarant’anni parteciperà il fidanzamento per lettera solo agli amici intimi. Nel caso in cui fosse orfana l’annuncio viene fatto dal parente più prossimo, uomo o donna.

Parenti e amici rispondono all’annuncio di fidanzamento con un telegramma, una lettera di congratulazioni o dei fiori.

 

Galateo del fidanzamento: l’anello

Grande protagonista dell’evento è sicuramente l’anello di fidanzamento, simbolo per antonomasia della promessa di matrimonio, un pegno d’amore che la futura sposa indosserà all’anulare della mano sinistra. Gli anelli più classici sono il solitario, la riviera con piccoli brillanti o il “Trilogy”, composto da tre diamanti simbolo di amore passato, presente e futuro.

La tradizione di regalare un diamante come anello di fidanzamento risale al 1477, quando l’Arciduca Massimiliano d’Austria donò a Maria di Borgondia un anello d’oro sovrastato da un brillante come promessa di matrimonio. Oltre più tradizionale al diamante si possono scegliere anche altre pietre preziose per l’anello di fidanzamento ed ognuna di esse ha un suo particolare significato.

Vediamoli nel dettaglio:

Diamante: durata, solidità;

Rubino: amore ardente;

Zaffiro: fedeltà;

Smeraldo: speranza;

Acquamarina: matrimonio duraturo e felice;

Berillo: forza del legame d’amore;

Opale: amore sincero.

Il futuro sposo può scegliere di regalare un anello di famiglia, che quindi avrà anche un valore affettivo e, dunque, sarà doppiamente prezioso ed importante per la coppia.

Galateo del fidanzamento: come scegliere l’anello

Nel caso in cui, invece, il gioiello debba essere comprato, ecco alcuni consigli utili per destreggiarsi nella scelta:

  • Fissare un budget senza farsi influenzare da chi spingere a spendere di più per proprio tornaconto
  • Fare attenzione ai gusti dell’amata
  • Conoscere l’esatta misura del dito della giovane
  • Scegliere pietra e montatura separate vi permetterà di risparmiare rispetto ad anelli già montati e vi darà maggiore libertà nella scelta del modello (ricordate che la montatura influisce molto sull’effetto ottico della pietra e sulla percezione della sua grandezza e purezza)
  • Se si è ben lontani dal mondo dei gioielli e se non ci si sente sicuri nella scelta meglio farsi accompagnare da una persona fidata, possibilmente che conosca bene i gusti dell’amata
  • Recarsi da un gioielliere di fiducia e non dal primo capitato
  • Fare ben attenzione ai certificati di garanzia e alle modalità di modifica o sostituzione in caso l’anello non sia gradito alla fidanzata
  • Pianificare l’acquisto con grande anticipo poiché la scelta potrebbe non essere immediata e potrebbero volerci alcuni giorni per adattarlo o, addirittura, per crearlo su propria indicazione.

In casi estremi si può valutate la possibilità di farsi accompagnare dalla stessa futura sposa, magari non preannunciandole dove si è diretti: certamente si perderà parte dell’effetto sorpresa, ma non si rischieranno errori in caso di una futura sposa molo esigente.

Resta, comunque, la migliore possibilità quella di andare a curiosare con lei in giro per le gioiellerie lasciandole scegliere, senza accorgersene, l’anello dei suoi sogni, con cui sorprenderla successivamente.

 

Galateo del fidanzamento: il regalo per lui

La fidanzata può ricambiare il dono ricevuto con un monile prezioso che lo sposo indosserà in occasione delle nozze. In tal senso tra i regali più classici ed intramontabili ci sono:

  • un orologio d’oro o comunque particolarmente elegante
  • dei gemelli

 

Galateo del fidanzamento: in caso di rottura

In caso di rottura del fidanzamento la versione migliore da dare come spiegazione è la divergenza caratteriale. La ragazza restituirà l’anello di fidanzamento che comunque non potrà più essere riutilizzato da lui. Eventuali regali di nozze verranno restituiti al mittente accompagnati da un biglietto di scuse. Oggi con le liste nozze spesso i regali vengono consegnati solo dopo le nozze, ma inviare un biglietto di scuse è comunque necessario.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

2 Comments

  1. Pingback: La scelta della data: regole e curiosità - Le Regole di V

  2. Pingback: Proposta di matrimonio secondo bon ton, regole e consigli - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *